-
L’angolo degli autori
Iniziative degli associati
Recensioni e segnalazioni
Divulgazione scientifica
Dire, fare, baciare (a cura del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile)
-
Pagine Giovani Gennaio-Aprile 2017
-
Le variazioni di Lucy, di Sara Zarr (EDT Giralangolo),
-
Tolstoj Lev, il tonto alla ventura di Massimiliano Riva (Liscianigiochi)
-
Casa Lampedusa di Ferrante Antonio (Einaudi EL)
-
Nel mio paese è successo un fatto strano (Salani editore)
-
Atlante dell’infanzia a rischio (Save the Children)
-
Sotto il cielo di Roma (Edizioni Tredieci)
-
Qualcosa di me (a cura di Roberta De Thomasis)
Le città del libro
Amatrice Cagliari Calalzo di Cadore Caldogno Caltanissetta Campodarsego Campolongo sul Brenta Candelo Cascina Casperia Cavallino Treporti Cerea Cles Feltre Ferrara Fidenza Gemona del Friuli Grado Lagosanto Lendinara Leonessa Librizzi Lorenzago di Cadore Lozzo di Cadore Lucca Noto Noventa Vicentina Pistoia Pontelongo Porto Tolle Roma Rossano San Donà di Piave Sandrigo San Vito al Tagliamento Sedico Spoleto Trieste Udine Vaprio d'Adda Vasto Venezia Vignola Villanova Truschedu Villa Verde
divulgazione scientifica
-
La scienza coatta, Garzanti, 2018
3 dicembre 2018Autore di riferimento: Paolo Barucca, Sandro Iannaccone e Letizia Scacchi
Biografia: Paolo Barucca (1987) è fisico, autore e consulente scientifico. Dopo -
Comunicato stampa: Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 | Giancarlo Dosi
28 novembre 2018
Giovedì 13 dicembre 2018 - VI edizione
ore 15,00-18,00
Aula Convegni del CNR, Piazzale Aldo Moro 7 -
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica: facciamo il punto
19 ottobre 2018Il Premio ha raggiunto il miglior risultato storico in termini di partecipazioni: sono ben 705 le opere in -
Verso il Robot sapiens, Edizioni Controluce, 2018
27 agosto 2018Autore di riferimento: Armando Guidoni
Biografia: Ricercatore scientifico in ENEA e giornalista pubblicista. Anni ’70: ha partecipato allo -
Epigenetica il DNA che impara, Asterios, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Ernesto Di Mauro
Biografia: Professore di Biologia Molecolare all’Università “Sapienza” di Roma. Ha sempre studiato il materiale -
Come votiamo (e perché), Araba Fenice, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Andrea Levico
Biografia: Nato a Cuneo l’11 agosto 1970, Andrea Levico si è laureato in giurisprudenza -
ICT per il Cultural Heritage, Dei Srl – Tipografia del Genio Civile, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Tommaso Empler
Biografia: Architetto, dottore di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Ambiente e del Costruito”, ricercatore -
Un cervello sempre giovane, Sperling & Kupfer, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Stefano Farioli Vecchioli e Elisabetta Muritti
Biografia: Stefano Farioli Vecchioli, ricercatore presso l’Istituto di Biologia Cellulare e -
Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy, Editoriale Delfino, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Armando Martin
Biografia: Si occupa da anni di tecnologie industriali e sistemi di gestione come consulente -
Le macchine molecolari, 1088press, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Alberto Credi e Vincenzo Balzani
Biografia: Alberto Credi è professore di chimica all’Università di Bologna e ricercatore -
Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini, Carocci, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Pierluigi Lopalco
Biografia: Pierluigi Lopalco è professore ordinario di Igiene all’Università di Pisa. È stato per -
Anche le cicale sanno contare, Salerno Editrice, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Carlo Nitsch e Guido Trombetti
Biografia: Carlo Nitsch: È professore di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi -
Musica sull’acqua. Fiumi sonori, mari in tempesta, fontane magiche da Händel a Stravinskij, Carocci, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Alberto Rizzuti
Biografia: Insegna Storia della civiltà musicale nell’Università di Torino. Laureatosi in Lettere nell’Università di -
Denominazione di origine Inventata, Mondadori, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Alberto Grandi
Biografia: Professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione Europea e -
Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti, Codice Edizioni, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Piero Martin e Alessandra Viola
Biografia: Piero Martin, fisico e divulgatore, insegna all’Università di Padova e svolge -
L’inganno delle religioni, Codice Edizioni, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Francesco Cavalli-Sforza
Biografia: Francesco Cavalli-Sforza si occupa da sempre di comunicazione e trasmissione della conoscenza, ha -
Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia, Codice Edizioni, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Roberto Defez
Biografia: Ricercatore del CNR dal 1987 e scrive per vari quotidiani sul rapporto tra -
Al CNR la presentazione del volume: Annuario Scienza, Tecnologia e Società 2018, Il Mulino
26 maggio 2018Annuario Scienza, Tecnologia e Società 2018
Con un approfondimento sui temi della salute e dell’informazione.
Ed. Il Mulino, -
L’Unesco ha proclamato la Giornata Internazionale della Luce: 16 maggio 2018
13 aprile 2018La Luce nel Cinema e altro
di Francesco Giuliano
“Vi spiego brevemente. Pongo una candela accesa dentro questa -
Il processo a Galileo Galilei dovrebbe insegnare che gli Inquisitori sono figli dell’ignoranza
15 marzo 2018Tratto da Buongiorno Latina
“Comandare, ubbidire, -
Santaiole. Spiriti, folletti e paura nelle tradizioni popolari.
11 marzo 2017Folletti dispettosi, spiriti custodi delle mura domestiche, spiriti “oppressori”, inclini a turbare le notti delle proprie vittime. Queste -
L’astronoma che ha scoperto la materia oscura
4 marzo 2017
L’astronoma Vera Cooper Rubin si è spenta a Princeton il 25 dicembre scorso all’età di 88 anni. -
La fisica del “nulla”
30 dicembre 2016Il concetto di “vuoto” è un concetto apparentemente semplice e intuitivo, in realtà se ci pensiamo e soprattutto -
“Energie misteriose. Viaggio tra scienza e non scienza”: il nuovo libro di Silvano Fuso
29 novembre 2016Roma, 29 novembre 2016 – Quali equivoci, quali insidie e quali trappole pseudoscientifiche dietro l’uso della parola “energia”? -
Joseph L. Birman e la sua lotta per la libertà scientifica
21 novembre 2016
Joseph Birman si è spento l’1 Ottobre scorso. Nato a New York il 21 maggio 1927, nipote -
L’evoluzione del viaggio nel tempo
9 ottobre 2016
La domanda su cos’è di fatto il tempo accompagna la storia dell’uomo da sempre; le scienze tecniche -
Paradossi, stranezze e potenza della fisica quantistica
27 luglio 2016
La fisica quantistica descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni alle scale di -
Un’attrazione fantastica tra narrativa e scienza
25 aprile 2016di Vincenzo Villani e Concetta Berlantini.
‘Attrattore strano’ (Aracne editrice, 2016) è l’ultimo libro che gli Autori hanno pubblicato -
Sette tipi di scale. La dimensione urbana della scala tra riti, spazialità e tempo
8 aprile 2016Da sempre la scala traduce in forme non solo la necessità pratica di collegare luoghi in dislivello, modellando -
Parlare di terrorismo ai bambini
5 aprile 2016Quali parole può usare un genitore per spiegare a un figlio il fanatismo religioso, gli attentati terroristici, e