-
L’angolo degli autori
Iniziative degli associati
Recensioni e segnalazioni
Divulgazione scientifica
Dire, fare, baciare (a cura del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile)
-
Pagine Giovani Gennaio-Aprile 2017
-
Le variazioni di Lucy, di Sara Zarr (EDT Giralangolo),
-
Tolstoj Lev, il tonto alla ventura di Massimiliano Riva (Liscianigiochi)
-
Casa Lampedusa di Ferrante Antonio (Einaudi EL)
-
Nel mio paese è successo un fatto strano (Salani editore)
-
Atlante dell’infanzia a rischio (Save the Children)
-
Sotto il cielo di Roma (Edizioni Tredieci)
-
Qualcosa di me (a cura di Roberta De Thomasis)
Le città del libro
Amatrice Cagliari Calalzo di Cadore Caldogno Caltanissetta Campodarsego Campolongo sul Brenta Candelo Cascina Casperia Cavallino Treporti Cerea Cles Feltre Ferrara Fidenza Gemona del Friuli Grado Lagosanto Lendinara Leonessa Librizzi Lorenzago di Cadore Lozzo di Cadore Lucca Noto Noventa Vicentina Pistoia Pontelongo Porto Tolle Roma Rossano San Donà di Piave Sandrigo San Vito al Tagliamento Sedico Spoleto Trieste Udine Vaprio d'Adda Vasto Venezia Vignola Villanova Truschedu Villa Verde
2018
-
La belt and road initiative
22 marzo 2019Situata in mezzo al Mediterraneo, vale a dire il terminale occidentale della Via marittima della seta del XXI -
Abbiamo bisogno di poesia!
16 marzo 2019l 21 marzo sarà la giornata mondiale della Poesia e anche la ricorrenza della nascita di Alda Merini. -
Su tre poesie della silloge Ostaggio della vallata di Fausta Genziana Le Piane
16 gennaio 2019Nella seconda sezione (IL BISOGNO DI TE) di questa silloge dalla notevole apertura tematica, è inclusa la seguente -
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto di Leonardo G. Luccone vince la sesta edizione
17 dicembre 2018Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018|Giancarlo Dosi
Nelle aree scientifiche di pertinenza premiati saggi su rifiuti, vaccini, industria -
I finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018
6 dicembre 2018Giovedì 13 dicembre 2018 ore 15,00-18,00
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 | Giancarlo Dosi
VI edizione
Aula Convegni -
Nel finito… Mai finito di Iole Chessa Olivares
6 dicembre 2018“Nel finito… Mai finito” di Iole Chessa Olivares è un lavoro complesso e articolato, composto da 67 liriche -
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza, 2018
4 dicembre 2018Autore di riferimento: Leonardo Luccone
Biografia: Ha tradotto e curato volumi di scrittori angloamericani come John Cheever e F. Scott -
La scienza coatta, Garzanti, 2018
3 dicembre 2018Autore di riferimento: Paolo Barucca, Sandro Iannaccone e Letizia Scacchi
Biografia: Paolo Barucca (1987) è fisico, autore e consulente scientifico. Dopo -
Comunicato stampa: Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 | Giancarlo Dosi
28 novembre 2018
Giovedì 13 dicembre 2018 - VI edizione
ore 15,00-18,00
Aula Convegni del CNR, Piazzale Aldo Moro 7 -
“MI FACCIO EUROPA”!
28 novembre 2018L’incontro al Centro A.Spinelli di Sapienza Università di Roma
L’Incontro “MI FACCIO EUROPA” si sviluppa nell’ambito del -
Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino
5 novembre 2018La scadenza per l’invio dei testi per la I sezione “Poesia individuale, inedita e mai premiata, è prorogata -
GIOVANI, CULTURA E ISTITUZIONI – V EDIZIONE
5 novembre 2018Il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile organizza la V Edizione di “Giovani, Cultura -
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica: facciamo il punto
19 ottobre 2018Il Premio ha raggiunto il miglior risultato storico in termini di partecipazioni: sono ben 705 le opere in -
Lazio: Le dimore storiche aprono al pubblico: quali visitare domenica 21 ottobre 2018
19 ottobre 2018
Un patrimonio culturale unico al mondo
Rete delle dimore storiche del Lazio – www.dimorestorichelazio.it
98 luoghi storici -
MATEMATICA E LA MATERIA
2 ottobre 2018Da Lunedì 8 a Domenica 14 Ottobre 2018
Perugia/Corciano Centro storico
Oggetti matematici in legno, pietra, vetro, plastica…
-
Dalla serva di Belisario bizantino alle cravatte di Zaev e Tsipras, tra laghi “in condominio” e lavori in corso nel cuore dei Balcani
23 settembre 2018di Domenico Ienna
Immagine di copertina: FYROM, lago d’Ohrid
Polveri estive su FYROM e confini, verso il referendum sul -
“TRE DONNE INTORNO AL COR MI SON VENUTE”
7 settembre 2018A Spoleto nella Sala Pegasus
tre poetesse intrecciano versi con musiche e quadri!
Il 22 settembre a -
Verso il Robot sapiens, Edizioni Controluce, 2018
27 agosto 2018Autore di riferimento: Armando Guidoni
Biografia: Ricercatore scientifico in ENEA e giornalista pubblicista. Anni ’70: ha partecipato allo -
Epigenetica il DNA che impara, Asterios, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Ernesto Di Mauro
Biografia: Professore di Biologia Molecolare all’Università “Sapienza” di Roma. Ha sempre studiato il materiale -
Come votiamo (e perché), Araba Fenice, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Andrea Levico
Biografia: Nato a Cuneo l’11 agosto 1970, Andrea Levico si è laureato in giurisprudenza -
ICT per il Cultural Heritage, Dei Srl – Tipografia del Genio Civile, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Tommaso Empler
Biografia: Architetto, dottore di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Ambiente e del Costruito”, ricercatore -
Un cervello sempre giovane, Sperling & Kupfer, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Stefano Farioli Vecchioli e Elisabetta Muritti
Biografia: Stefano Farioli Vecchioli, ricercatore presso l’Istituto di Biologia Cellulare e -
Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy, Editoriale Delfino, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Armando Martin
Biografia: Si occupa da anni di tecnologie industriali e sistemi di gestione come consulente -
Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini, Carocci, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Pierluigi Lopalco
Biografia: Pierluigi Lopalco è professore ordinario di Igiene all’Università di Pisa. È stato per -
Le macchine molecolari, 1088press, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Alberto Credi e Vincenzo Balzani
Biografia: Alberto Credi è professore di chimica all’Università di Bologna e ricercatore -
Anche le cicale sanno contare, Salerno Editrice, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Carlo Nitsch e Guido Trombetti
Biografia: Carlo Nitsch: È professore di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi -
Musica sull’acqua. Fiumi sonori, mari in tempesta, fontane magiche da Händel a Stravinskij, Carocci, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Alberto Rizzuti
Biografia: Insegna Storia della civiltà musicale nell’Università di Torino. Laureatosi in Lettere nell’Università di -
Denominazione di origine Inventata, Mondadori, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Alberto Grandi
Biografia: Professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione Europea e -
Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia, Codice Edizioni, 2018
3 agosto 2018Autore di riferimento: Roberto Defez
Biografia: Ricercatore del CNR dal 1987 e scrive per vari quotidiani sul rapporto tra -
Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti, Codice Edizioni, 2017
3 agosto 2018Autore di riferimento: Piero Martin e Alessandra Viola
Biografia: Piero Martin, fisico e divulgatore, insegna all’Università di Padova e svolge