COMUNICATO STAMPA
Inizia un viaggio culturale attraverso le problematiche e le speranze culturali delle città italiane
A Palazzo Sora il 9 maggio è iniziato un nuovo percorso per il Premio ITALIAMIA : dalla celebrazione all’analisi , dall’appaluso del bel momento della premiazione alla ricerca del dialogo costante e costruttivo con le realtà culturali delle città italiane. Così la vera protagoinista dell’Incontro, presso la sede prestigiosa del Sindacato libero Scrittori italiani, è stata la città de L’Aquila , con le sue ferite nel decennale del terremoto ancora aperte, ma anche con la speranza e la fiducia della popolazione aquilana. Questo è emerso negli interventi delle personalità di spicco del mondo culturale che a L’Aquila hanno sostenuto con grande slancio il momento della ricostruzione dell’anima e della realtà. Il poeta, scrittore, giornalista, ideatore di trasmissioni radiofoniche, direttore e promotore di una importante rivista , insomma l’eclettica personalità di Mario Narducci con grande emozione tra il pubblico ha ripercorso l’itinerario al futuro che L’Aquila sta vivendo con compostezza e intensità. La critica letteraria, docente , saggista Liliana Biondi ha addolcito la sua parola analitica con versi dolcissimi dedicati agli affetti feriti nel terremoto. La poetessa aquilana AnnaMaria Giancarli, vivacissima presenza culturale nella città abruzzese da sempre, ha presentato con alcuni poeti intervenuti la sua antologia “La parola che ricostruisce”, nata con slancio subito dopo il terremoto ed oggi riproposta come testimonianza di dolore e speranza.
Nell’ottica di un superamento della solitudine intellettuale circoscritta all’ambiente culturale della città, la presidente della Giuria Neria De Giovanni, nome di grande garanzia intellettuale e personalità coinvolgente per spessore umano, ha aperto un canale di comunicazione culturale, confronto e scambio con la Sardegna, la terra che lei da tanti anni racconta in Europa con perizia e competenza, amore e dedidizone. Ed è proprio un’opera sarda che ha ricevuito il Premio ITALIAMIA 2019 : Antonio Maria Masia e il suo libro di poesie “Antiga Limba” la cui motivazione è stata letta dalla Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari Neria De Giovanni.
In questi dialoghi con città e regioni italiane si cerca anche di liberarsi dalla prigione culturale della TV che livella tutte le istanze ed espressioni del mondo culturale italiano ad una espressione di stampo televisivo, dove il colpo d’occhio, la sorpresa, il coinvolgimento mirano all’innalzamento dell’audience scivolando troppe volte nel genere urlato, nel turpiloquio, nella maleducazione.
Sobrio ed intenso invece, l’Evento del 9 maggio al Sindacato Scrittori, ideato e condotto da Anna Manna , presidente fondatrice del Premio ItaliaMia , ha radunato nell’aula severa anche i giovanissimi Poeti di Daniela Fabrizi, che hanno dedicato alla città abruzzese le loro poesie poi consegnate a Mario Narducci in un momento commovente della Manifestazione . Presente tra i relatori Antonella Pagano che ha portato il saluto di Matera Capitale Europea della CULTURA 2019. E proprio a Matera sarà dedicato il Prossimo convegno a SETTEMBRE 2019
dal titolo “ MATERA: da Capitale della cultura a Scrigno di cultura europea!”
Quale futuro per MATERA dopo il 2019? .
E’ iniziato così l’affascinante viaggio del Premio ItaliaMia nelle città italiane, nella loro storia, tra i protagonisti della cultura di piccoli e grandi centri. Un premio duttile, con una grande volontà di dialogo, che supera il momento celebrativo del Premio per avviare un cammino insieme verso il Nuovo Umanesimo in Italia.
Riportiamo il programma dell’incontro del 9 maggio:
A Roma Convegno per L’Aquila, scrigno d’Arte nell’Europa della Cultura
il 9 Maggio Giorno dedicato all’Europa
Nel giorno dedicato all’Europa il Premio Italiamia, importante Sezione del Premio Europa e cultura fondato dalla scrittrice Anna Manna, organizza un Incontro culturale per l’Aquila nel decennale del terremoto.
Ad un mese di distanza dall’anniversario della tragedia del terremoto, per ricordare che la città deve continuare a risorgere oltre le cerimonie e le celebrazioni del decennale . L’Aquila nel cuore d’Italia non è soltanto il ricordo di una presenza importantissima nel panorama culturale italiano. La tragedia del terremoto non è riuscita a cancellare un patrimonio culturale che vibra di un’appassionata voglia di risorgere.
Terra d’origine di artisti indimenticabili, madre di una popolazione che conserva intatte le energie dell’Italia migliore, per moltissimi anni considerata il salotto letterario italiano, negli ultimi decenni ha mostrato una capacità di confronto ed incontro con gli artisti contemporanei anche d’Avanguardia notevole. Città amatissima da Maria Luisa Spaziani, città legata indissolubilmente al nome di Laudomia Bonanni che ha dato il nome al più importante premio letterario dedicato all ‘espressione artistica femminile, vanta nomi di primissimo piano tra gli intellettuali di oggi. Dalla critica letteraria alla poesia, dalla narrativa alla pittura, dal saggio al racconto – indimenticabile il Premio Teramo per il racconto- l’Abruzzosi stringe alla sua città del cuore L’Aquila, in un abbraccio che vuol essere un sostegno verso il contatto ed il confronto con l’Europa della cultura .
Un’ Europa che forse ancora è da costrurire e l’Aquila può e deve dare il suo contributo che sarà all’altezza della sua storia e della sua tradizione.
Il programma dell’incontro si è svolto in due tempi :
ore 16.00
Il programma dell’incontro
Saluto NERIA DE GIOVANNI
Presidente di GiuriaPremio Italiamia
Saluto ANNA MANNA
presidente fondatrice del premio
Saluto MARIO NARDUCCI
Saluto LILIANA BIONDI
Recital dei poeti
Jole Chessa Olivares, Clara Di Stefano, Daniela Fabrizi ed i Giovani Poeti della Scuola di Poesia, Maria Rita Magnanti
ANNA MARIA GIANCARLI presenta l’Antologia
“LA PAROLA CHE RICOSTRUISCE”a cura Anna Maria Giancarli, Bertoni editore, Perugia
Antonella Pagano porta il saluto di MATERA Capitale della cultura europea 2019
2° Parte
CERIMONIA PREMIAZIONE PREMIO ITALIAMIA
PREMIO ITALIAMIA 2019
ANTONIO MARIA MASIA per il libro di poesie Antiga Limba
Alessandro Clementi
Responsabile comunicazione
Premio ITALIAMIA
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento