Preceduto per l’occasione da tre editoriali, di Claudia Camicia, Domenico Volpi e Angelo Nobile, è uscito a novembre il numero 1 (n.165/2017, seguendo la numerazione cronologica), della nuova serie della rivista «Pagine giovani», giunta al suo 40° anno di vita. Molte le novità di questa nuova edizione: al timone due nuovi direttori: Italo Spada, direttore responsabile e Angelo Nobile, direttore editoriale; la rivista si avvale di un comitato scientifico internazionale formato da Gabriella Armenise, Katarzyna Biernacka-Licznar, Teresa Colomer, Giuseppe Cristofaro, Daniele Giancane, Peter Hunt, Giordana Merlo, Luana Salvarani. Da sottolineare la nuova periodicità quadrimestrale e un sito in cui si potranno trovare altri approfondimenti e interventi: www.pagine-giovani.it
Per il progetto grafico e il restyling ci si è avvalsi della professionalità di Agra Editrice di Roma.
Il denso dossier tratta a più voci il tema C’era una volta la TV dei ragazzi: Anna Maria de Majo si addentra in una dettagliata ricostruzione storica che introduce i successivi interventi; Massimo Emanuelli ricorda le trasmissioni per l’infanzia degli anni ’60; Gennaro Colangelo si sofferma sul rapporto tra TV e formazione giovanile nella prospettiva della sfida delle differenze, infine Bruno Tognolini ripercorre la sua lunga partecipazione alla trasmissione Melevisione, caratterizzata da chiari e scuri.
Nel numero sono ospitati anche articoli di:
- Maria Pia Latorre, che delinea la figura umana e professionale e l’opera narrativa di Alberto Manzi.
- Domenico Volpi, che commemora la figura Mario Pucci, sensibile letterato e prolifico scrittore per ragazzi
- Renato Ciavola, che traccia un efficace parallelo tra fantascienza e fumetto.
Numerose le recensioni nonché le analisi critiche di saggi di letteratura giovanile. Per altre notizie concernenti la Vita del Gruppo e il pianeta libro si rimanda al sito www.
Alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna il 26 marzo alle ore 14, presso la sala Vivace del Blocco D, 1° piano, si terrà l’assemblea annuale del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, il cui o.d.g.è pubblicato sul sito.
Alle 16 verrà presentato il saggio di letteratura giovanile Cipro e i suoi percorsi narrativi. Radici antiche per un’editoria moderna. Introdurrà Costas Katsonis, Presidente IBBY di Nicosia, alla presenza delle coautrici Alexandra Zambà e Claudia Camicia.
Alle 17 verrà presentato il saggio Autori, temi e problemi di letteratura giovanile, promosso dal GSLG e curato da Angelo Nobile.
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento