Le foto sono di Aurelio Golfieri.
Il televoter è organizzato da Echelon Italia.

Al tavolo della presidenza (in ordine): Umberto Guidoni, Mario Morcellini, Luigi Dei, Rossella Panarese

Al tavolo della presidenza: Rossella Panarese, conduttrice della serata, e alcuni componenti del comitato scientifico del Premio: Riccardo Gallo, Maria D’Ambrosio, Luigi Campanella e Michaela Liuccio

Con la maggioranza dei voti Amedeo Balbi si aggiudica l’edizione 2015 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Luigi Nicolais (a destra), presidente del CNR, e Umberto Guidoni (a sinistra), presidente del Comitato Scientifico del Premio, consegnano la targa a Amedeo Balbi, vincitore dell’edizione 2015 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Andrea Balbi, primo classificato nell’area delle scienze matematiche, fisiche e naturali

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Nicolò Carnimeo, primo classificato nell’area delle scienze biologiche e della salute

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Paolo Gallina, primo classificato nell’area delle scienze dell’ingegneria e dell’architettura

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio, primi classificati nell’area delle scienze dell’uomo, filosofiche, storiche e letterarie

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Roberto Petrini, primo classificato nell’area delle scienze giuridiche, economiche e sociali

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Graziano Ciocca, primo classificato nella sezione Giovani (under 35 anni)

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Gianluca Ranzini, primo classificato nella sezione Articoli del Premio

Il presidente del Comitato Scientifico Umberto Guidoni premia Valentina Tudisca, primo classificato nella sezione Articoli del Premio riservata ai Giovani (under 35 anni)

I tre finalisti nell’area delle scienze matematiche, fisiche e naturali: Andrea Balbi (postazione n. 1), Lucia Votano (postazione n. 2), Anna Cerasoli (postazione n. 3)

I tre finalisti nell’area delle scienze biologiche e della salute: Luigi Gallimberti (postazione n. 1), Nicolò Carnimeo (postazione n. 2), Maurizio D’Incalci e Lisa Vozza (postazione n. 3)

I tre finalisti nell’area delle scienze dell’ingegneria e dell’architettura: Paolo Gallina (postazione n. 1), Cecilia Cecchini e Marco Petroni (postazione n. 2), Riccardo Oldani (postazione n. 3)

I tre finalisti nell’area delle scienze dell’uomo, filosofiche, storiche e letterarie: Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio (postazione n. 1), Maurizio Ferraris, assente (postazione n. 2), Lucio Russo (postazione n. 3)

I tre finalisti nell’area delle scienze economiche, giuridiche e sociali: Roberto Petrini (postazione n. 1), Maria Rosa Marella e Giovanni Marini (postazione n. 2), Eugenia Ferragina (postazione n. 3)

I tre finalisti della Sezione Giovani: Mariagiulia Bennicelli Pasqualis (postazione n. 1), Graziano Ciocca (postazione n. 2), Carlo Mignone (postazione n. 3)
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento