Marcella Nardi con il racconto “Grata Aura” liberamente ispirato alla storia dei due amanti di Gradara e Luciano Rossi con “Lei conosce il mio cuore come nessuna” si sono aggiudicati ex aequo l’edizione 2014 del Premio Italia Mia. Viaggio sentimentale in Italia, nella sezione Racconti.
Al primo posto nella sezione Poesia Gian Marco Pedroni con “Le strade del pignattaro”, una poesia filastrocca ambientata nel bolognese.
Il Premio della Giuria dei critici letterari, presieduta da Neria de Giovanni, è andato a Davide Casu per il racconto “Il ritorno”
La cerimonia di premiazione del concorso è fissata per il prossimo 2 dicembre a Roma, presso il Centro di documentazione Europea Spinelli della Facoltà di Economia e Commercio della “Sapienza” (Via del Castro Laurenziano 9) con inizio alle ore 15,00.
A presiedere la cerimonia di premiazione sarà Anna Manna, presidente e fondatrice del Premio Italia Mia e del Premio Europa e Cultura.
Il Premio Italia Mia è stato bandito in collaborazione con l’Associazione Italiana del Libro e il patrocinio di Res Tipica, l’Associazione costituita dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale, enogastronomico e turistico dei Comuni italiani.
Questo il programma della manifestazione:
Prima parte
ore 15.00 - Saluto Anna Manna fondatrice del Premio
Premiazione Antonio Fiore per il quadro FuturVenezia
Prima parte: Raccontiamo l’Italia all’Europa
Saluto Neria De Giovanni, presidente della Giuria dei Critici letterari
Saluto Sergio Bonetti, presidente del Comitato Esecutivo dell’Associazione Italiana del libro
Proclamazione vincitori del Concorso Italia Mia Viaggio sentimentale in Italia (poesie e racconti )
Seconda parte
Donne e cultura per l’Europa del futuro
Saluto Corrado Calabrò Presidente di Giuria del Premio Europa e Cultura
5 Donne per l’Europa del futuro: Elisabetta Falcieri, Maria Chiaia, Maria Flora Monini, Jole Chessa Olivares, Daniela Fabrizi
Ore 18.00 Buffet
L’immagine riproduce una “Veduta di tetti”. Opera realizzata alla Scuola Disney di Milano sotto la guida del Maestro Giovan Battista Carpi
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento